Pancia gonfia in menopausa, un problema diffuso
La menopausa è una fase fisiologica della vita di ogni donna ma ciò non significa che sia semplice da affrontare. Sebbene alcuni sintomi siano comuni, in particolare l’aumento di peso e la fastidiosa sensazione di gonfiore addominale, ogni persona reagisce in modo diverso. Per quanto possano sembrare cose da poco, dover rinunciare a certi indumenti perché la pancia proprio “non collabora” e vedere il proprio corpo cambiare sono situazioni che possono creare angoscia e insicurezza. Se stai vivendo la menopausa o la pre-menopausa, sappi che non sei sola. Quel gonfiore che sembra arrivare senza un motivo preciso e che non passa nemmeno dopo una tisana o una camminata, ha una spiegazione. E spesso anche una soluzione.
Menopausa e gonfiore: c’è di mezzo l’intestino
Durante la menopausa l’attività ormonale cambia; il calo degli estrogeni, in particolare, va ad influenzare l’umore e l’equilibrio della flora intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che popolano il nostro tratto digerente e che regolano la motilità intestinale. Nei periodi in cui si è maggiormente soggetti a cali di estrogeni, come appunto in menopausa, l’equilibrio della flora intestinale si rompe (disbiosi) causando digestione rallentata, fermentazione delle feci e aumento di gas nell’intestino, da cui dipendono il gonfiore e la sgradevole sensazione di avere aria nella pancia.
Quando lo stress pesa… sulla pancia
Lo stress, quando è eccessivo e costante, può alterare la flora intestinale e rallentare la digestione anche nelle persone più giovani. Quando però allo stress si sommano anche le variazioni ormonali della menopausa, il risultato è quasi sempre certo: la pancia si gonfia. Nei casi in cui la pancia si gonfia in modo eccessivo lo squilibrio della flora batterica intestinale può essere definito acuto e in tali condizioni è bene ricorrere all’utilizzo di probiotici dal dosaggio sufficientemente elevato.
Una flora intestinale in equilibrio fa la differenza
Un intestino in salute è fondamentale per il benessere generale. In menopausa, lo è ancora di più. Una flora batterica in equilibrio aiuta a:
-
- regolare il transito intestinale
- regolare la produzione di gas
- favorire le attività metaboliche
Se la flora batterica non è in equilibrio, neanche una dieta sana può bastare a normalizzare la presenza di gas nell’intestino. Ecco perché oltre a curare la qualità della propria alimentazione, può essere utile agire più in profondità.
Il ruolo dei probiotici
I probiotici sono microrganismi che aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale. Assunti nel dosaggio corretto i probiotici possono diventare veri alleati per vivere la menopausa in modo più sereno e leggero, senza la costante sensazione di gonfiore addominale. Tra i tanti probiotici disponibili sul mercato, in caso di gonfiore acuto è bene scegliere prodotti che apportino dosaggi elevati (500/200 miliardi di probiotici per dose) per poter avere risultati percepibili. Nei casi in cui il gonfiore risulti persistente o acuto, dosaggi probiotici troppo bassi possono non risultare sufficienti.
Una menopausa serena comincia dall’intestino
Il gonfiore addominale è uno dei segnali più comuni della menopausa ma è anche un invito ad ascoltare di più il proprio corpo e a prendersene cura: ridurre al minimo lo stress ed intervenire sull’equilibrio della flora intestinale con i probiotici giusti, può migliorare notevolmente questa fase della vita e aiutare a ritrovare un nuovo equilibrio e una migliore immagine di sé.
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere medico e sanitario, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini e sulla gestione di qualsiasi sintomo.
Prodotti consigliati
enteroben™ 500 miliardi di probiotici per bustina. Azione d’urto in caso di gonfiore acuto
Per approfondire
Probiotici in menopausa possibili effetti sulla prevenzione dell’osteoporosi
Gonfiore addominale, le cause “nascoste”
Il Microbiota Intestinale in Menopausa: un equilibrio da proteggere
Microbiota intestinale: un decisivo fattore di salute